Sulla base dell’art. 5.2 comma c: “per i posti comuni e di sostegno, un quesito, articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.” Ciò significa che la lingua inglese sarà obbligatoria ai fini del superamento del concorso e non è prevista scelta tra altre lingue ne per l’infanzia ne per la primaria. La lingua inglese diventa parte delle prove concorsuali ed il livello necessario ai fini del superamento della stessa è il B2. In base alle linee guida ufficiali del QCER, un individuo al livello B2 di inglese è in grado di:
– comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprendere le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione.
– interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i madrelingua senza sforzo da entrambe le parti.
– produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento specifico fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.